Fedele Bonifazi, presidente di Fondazione Gianni Benzi, è intervenuto sulla prossima revisione dei Regolamenti per i farmaci pediatrici e orfani durante il workshop "L'intelligenza artificiale a tutela della salute in età pediatrica. Implementazione di una piattaforma digitale per il design di farmaci pediatrici sicuri", tenutosi il 30 marzo a Bari.
I risultati dei due Regolamenti, in termini di medicinali pediatrici e orfani approvati dall'Agenzia Europea dei Medicinali fino al 2020, nonché le sfide incontrate nell'attuazione dei Regolamenti, sono stati ampiamente discussi.
L'evento è stato organizzato dal gruppo di lavoro dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal bando Horizon Europe Seeds. Il workshop ha fornito contributi multidisciplinari volti a incoraggiare la discussione su come l'intelligenza artificiale contribuisca all'identificazione e allo sviluppo di farmaci pediatrici più sicuri.
Il progetto ha tra gli obiettivi quello di sviluppare modelli di "machine learning" per prevedere il profilo tossicologico dei farmaci attualmente in uso e di fornire una scala di priorità di profili tossicologici da validare sperimentalmente. Lo studio si è concentrato principalmente sui farmaci oncologici pediatrici per malattie rare e ultra-rare, che colpiscono esclusivamente pazienti pediatrici.
Nell'ambito del progetto è stata sviluppata e implementata una piattaforma digitale, Tiresia, accessibile gratuitamente via web, per facilitare, con l'aiuto di modelli di intelligenza artificiale ad alta capacità predittiva, la progettazione di farmaci per bambini, ottimizzandone il rapporto rischio/beneficio.
Al progetto hanno contribuito l'Istituto Superiore di Sanità, l'IRCCS - Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, l'European Paediatric Translational Research Infrastructure (EPTRI) ed Exprivia.
Continua a seguirci per ulteriori aggiornamenti su questo importante progetto!