L'articolo "Overview of the EU PAS register post-authorization studies performed in Europe from September 2010 to December 2018" è stato recentemente pubblicato sulla rivista Pharmacoepidemiology & Drug Safety.
Lo studio fornisce una descrizione dettagliata di tutti gli studi registrati nell’EU PAS Register dalla sua creazione fino alla fine del 2018, focalizzandosi su vari aspetti relativi allo studio e, nello specifico, sugli studi multiple database.
Sono stati raccolti dati relativi alla trasparenza, agli obblighi normativi, all’obiettivo, al tipo di studio, al disegno dello studio, al tipo di raccolta dei dati e alla popolazione target, utilizzando le informazioni pubblicamente disponibili nell’EU PAS Register e un modulo di raccolta dati standardizzato.
L'estrazione dei dati e il processo di convalida sono stati eseguiti indipendentemente da 14 centri, appartenenti all’European Network of Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance (ENCePP). Fedele Bonifazi, Annalisa Landi, Maddalena Toma e Antonella Didio, ricercatori della Fondazione Gianni Benzi hanno partecipato attivamente sia alla fase di raccolta che di revisione di questo lavoro.
I risultati mostrano che gli studi osservazionali sono il tipo di studio più comune nell’EU PAS Register, ma il 30% ha utilizzato dati primari, che richiedono più risorse. Inoltre, quasi la metà degli studi osservazionali che utilizzavano dati secondari sono studi multiple database.
Per approfondire l’argomento trovate l'articolo completo qui!