L’articolo “Health technology assessment of paediatric medicines: European landscape, challenges and opportunities inside the conect4children project” è stato recentemente pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology.
Fedele Bonifazi, presidente di Fondazione Gianni Benzi, è co-autore di questo lavoro in qualità di membro dell’Health Technology Assessment (HTA) expert group, fondato all’interno del progetto conect4children (c4c).
Questo gruppo supporta la qualità e l’efficienza sia del processo di sviluppo di farmaci, che del processo di prezzo e rimborso.
Il gruppo HTA fornisce supporto concreto allo sviluppo di studi clinici, considerando l’efficacia del trattamento, ma anche il suo valore per la collettività; contribuisce anche al dibattito sulle sfide che limitano l’attuale sviluppo di studi clinici pediatrici.
L’articolo mira a descrivere gli elementi più importanti del processo di sviluppo dei farmaci in campo pediatrico focalizzandosi sull’HTA.
Inoltre, nell’articolo sono ampiamente discussi i fattori che influenzano l’accesso al mercato di nuovi farmaci pediatrici e l’accesso dei pazienti ai trattamenti, così come le sfide metodologiche nel condurre HTA in campo pediatrico.
In particolare, gli autori evidenziano come gli ostacoli metodologici, le procedure amministrative e il rispetto della normativa, così come il corretto equilibrio degli interessi in gioco, rappresentano un sistema complesso di attori e regole. Pertanto, concludono che una possibile opzione per affrontare questa complessità è quello di sfruttare i meccanismi di cooperazione.
In questo ambito, c4c ha l’obiettivo di offrire un processo più efficiente, dagli studi clinici alla pratica clinica quotidiana, e di costruire un network di stakeholder coinvolti nelle priorità della pediatria.
Scopri di più leggendo l’articolo completo qui!
Dichiarazione di finanziamento:
Questo progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Innovative Medicines Initiative 2 Joint Undertaking. Accordo di sovvenzione n. 777389.
L’iniziativa Joint Undertaking riceve il sostegno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea e dell'EFPIA.