Changes in Regulatory Sciences in the EU
Come passare da un atteggiamento reattivo ad uno proattivo di tutti gli stakeholders
MAIN TOPICS
Dati sulla salute e scienza della salute
I dati sulla salute rappresentano un argomento cruciale a causa della crescente adozione di tecnologie elettroniche che consentono la raccolta, l’ interpretazione, la condivisione e il riutilizzo dei dati FAIR nel processo di sviluppo di prodotti sanitari innovativi (“scienza dei dati sanitari”). Questo ampio uso di dati sulla salute avvantaggia in modo straordinario il progresso della tecnologia informatica applicata alla salute. Inoltre, la “scienza dei dati sulla salute” dovrebbe dimostrare un’elevata capacità di affrontare l’attuazione di un nuovo approccio giuridico e normativo alla protezione e alla riservatezza dei dati dei pazienti a seguito del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Dal GDPR è atteso un forte impatto sulla qualità dei dati e l’affidabilità, il consenso e le questioni di assenso in tutte le attività di ricerca che condividono le informazioni, compresi studi clinici e studi.
Dispositivi medici
Nell’aprile 2017 sono stati adottati due nuovi regolamenti (in particolare il regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici e il regolamento (UE) 2017/746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro) ed entrati in vigore il 25 maggio 2017. Questi sostituiscono le direttive esistenti e istituiscono un quadro legislativo UE modernizzato e più solido per garantire una migliore protezione della salute pubblica e della sicurezza dei pazienti. La legislazione ora sotto forma di Regolamento, piuttosto che di direttiva, significa che il diritto dell’UE è direttamente applicabile a livello nazionale senza richiedere la trasposizione attraverso una specifica legislazione nazionale. Ciò dovrebbe consentire una maggiore certezza del diritto e prevenire le variazioni applicate negli Stati membri dell’UE.
Malattie rare e revisione dei prodotti medicinali orfani è tempo di revisione?
Il regolamento sui medicinali orfani ha ottenuto ottimi risultati negli ultimi 18 anni. Tuttavia, molte malattie rare sono ancora senza alcun trattamento e l’armonizzazione della reale disponibilità di terapie per i pazienti non è stata ancora raggiunta. Per questi due motivi è prevista una revisione del regolamento (CE) n. 141/2000 a breve. L’obiettivo sarà principalmente quello di promuovere la ricerca preclinica e clinica di nuovi trattamenti per le malattie rare e di armonizzare le migliori pratiche e procedure per la valutazione dei medicinali orfani. Quello che ci si aspetta è di sovrapporre gli attuali ostacoli e le difficoltà incontrate nel processo di sviluppo di nuovi prodotti e di ridurre le disparità derivanti dalla dispersione geografica di pazienti e centri specializzati. Verranno esaminate speciali questioni etiche e metodologiche.
Giovedì 25 ottobre 2018
Messaggio di benvenuto
Adriana Ceci, Maurizia Dossena
Enrico Bosone, rappresentante SIAR
Stefano Govoni, rappresentante SIF
Mario Melazzini, rappresentante ICSM
Francesco Svelto, rappresentante UNIPV
Guido Rasi, rappresentante EMA
15,00
Sessione di apertura
Il ruolo dei pazienti e degli operatori sanitari nel quadro normativo
Chairs: Adriana Ceci, Alan G Fraser
15,00
Esperienza EMA a supporto della partecipazione di pazienti e operatori sanitari nella regolamentazione dei farmaci dell’UE
Ivana Silva
EMA
15,30
In che modo il ruolo dei pazienti è diventato più forte e ciò che hanno imparato finora
François Houÿez
EURORDIS
16,00
Il ruolo in evoluzione degli operatori sanitari nel campo normativo
Giovanni Migliaccio
Consorzio per Valutazioni Biologiche e Farmacologiche
16,30
Il programma COST per creare reti nel contesto scientifico
Valentina Cardinale
Giulia Rotundo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
17,00
Presentazione della proposta COST
Viviana Giannuzzi
Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus; EMA-PDCO
17,30
Discussione
Venerdì 26 ottobre 2018
Prima sessione
Dispositivi medici: la nuova era in Europa
Relatori: Carla Caramella, Maurizia Dossena
09,00
Novità e attuazione del regolamento 745-2017
Alan G Fraser
Società europea di cardiologia; Università di Cardiff
09,30
I nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sulla diagnostica in vitro: una vera rivoluzione?
Franco Gattafoni
ACCREDIA
10,00
Le sfide del nuovo regolamento dal punto di vista degli organi notificati
Luciana Gramiccioni
EUROFINS
Pausa caffè
11,00
Le nuove disposizioni introdotte dalla regola 21
Antonella Mamoli
IBSA Farmaceutici Italia
11,30
La produzione e il controllo dei dispositivi medici nella prospettiva del nuovo regolamento
Fabio Geremia
CTP System, Akka Life Sciences
12,00
Il nuovo regolamento e la gestione di software e applicazioni
Cettina Garufi
ACCREDIA
12,30
Osservazioni conclusive:
Carla Caramella, Maurizia Dossena
13,00
Pranzo leggero
14,00
Seconda Sessione
Scienza dei dati a supporto di farmaci e sviluppo sanitario
Relatori: Fedele Bonifazi, Victoria Hedley
14,00
Big data e scienze della vita
Graziano Pesole
Consiglio Nazionale delle Ricerche, University of Bari, ELIXIR
14,30
Sistemi di integrazione dei dati per supportare la ricerca scientifica e l’iscrizione dei pazienti negli studi clinici
Riccardo Bellazzi
Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Università di Pavia
15,00
Quando raro diventa FAIR: una discussione su come gestire i dati sensibili e sulle malattie rare per consentire un’analisi su larga scala
Marco Roos
Centro Medico Universitario di Leiden
15,30
Come proteggere i dati dei pazienti alla luce del nuovo regolamento?
Deborah Mascalzoni
CRB Uppsala University
16,00
Prospettiva di settore e esperienza Novartis
Roberto Orsenigo
Novartis Farma S.p.A.
16,30
Osservazioni conclusive:
Claudio Carta, Paola Baiardi
Sabato 27 ottobre 2018
Terza sessione
Prodotti orfani e prospettive all’orizzonte
Relatori: François Houÿez, Donato Bonifazi
09,00
Ciò che gli Stati membri hanno fatto finora a livello UE e nazionale
Rappresentante Agenzia Italiana del Farmaco
09,30
Risultati di salute di medicinali orfani
Joseph Torrent-Farnell
Catalan Health Service
10,00
La dimostrazione di un vantaggio significativo nel quadro dell’UE
Laura Fregonese
EMA
10,30
Sviluppo di terapie avanzate per le malattie rare nell’UE: opportunità e sfide nell’esperienza di un ente di beneficenza
Michela Gabaldo
Fondazione Telethon
11,00
La complessità dello sviluppo di farmaci innovativi per le malattie rare
Diego Ardigò
Chiesi Farmaceutici
11,30
I pazienti sono soddisfatti dall’attuazione delle politiche dell’UE sullo sviluppo e sulla disponibilità di medicinali orfani finora?
Dimitrios Athanasiou
World Duchenne Organization; EMA-PDCO
12,00
Ricercatori, reti, nuovi fondi per le malattie rare
Daria Julkowska
E-Rare
12,30
Osservazioni conclusive: aspettative dalla revisione del regolamento sui medicinali orfani
Viviana Giannuzzi, Enrico Bosone
Comitato Scientifico
Enrico Bosone | Società Italiana Attività Regolatorie
Maurizia Dossena | Università di Pavia
Viviana Giannuzzi | Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus
Organizzato da


In collaborazione con


Supportato da
Associazione delle imprese del farmaco








Bookings
Bookings are closed for this event.