fondazione per la ricerca farmacologica
gianni benzi onlus
Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus è una Organizzazione per la Ricerca Scientifica no profit fondata il 9 novembre 2007 con lo scopo di continuare il lavoro portato avanti dal professor Gianni Benzi, che ha dedicato la sua vita a promuovere la trasformazione delle più recenti scoperte in ambito biologico e farmacologico in farmaci destinati all’uomo.
Seguendo il percorso tracciato da Gianni Benzi, promuoviamo la ricerca in campo biologico, medico e farmaceutico, dedicando una particolare attenzione ai pazienti affetti da malattie rare e altre popolazioni con bisogni terapeutici specifici, inclusi gli anziani e i bambini. Lavoriamo prevalentemente in 5 settori: metodologia della ricerca; scienze regolatorie; information technology applicata alla ricerca clinica e farmaceutica; medicinali orfani e patients empowerment.
Scopri di più sulle nostre attività attraverso questo video.
Il nostro lavoro è ispirato da tre valori fondamentali che abbiamo appreso dal professor Gianni Benzi e che condividiamo con convinzione:

eticità

passione

trasparenza
HIGHLIGHTS
Approfondisci alcune delle attività più importanti attualmente in corso

Il primo vaccino approvato per COVID-19 in Europa
L’agenzia europea per i medicinali ha raccomandato l’autorizzazione condizionale all’immissione in commercio del vaccino Comirnaty, sviluppato da BioNTech in collaborazione con Pfizer, per la prevenzione di COVID-19 per i soggetti dai 16 anni di età.
leggi tutto
COVID-19 ed emoglobinopatie: diamo voce ai pazienti
E’ stata lanciata un’iniziativa sulle trasfusioni e sul valore della donazione che acquisisce soprattutto in questo periodo una rilevanza maggiore
leggi tuttoIl nostro contributo alla consultazione pubblica sull’Inception Impact Assessment della Commissione Europea
Fondazione Gianni Benzi ha fornito il suo contributo alla consultazione pubblica sulla revisione della normativa europea sui farmaci per i bambini e per le malattie rare lanciata dalla Commissione Europea.
leggi tuttoCOVID-19: approvato in Europa il vaccino sviluppato da Moderna
L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio per il vaccino COVID-19 Moderna (mRNA-1273) che la Commissione Europea ha concesso. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA ha accuratamente...
leggi tuttoIl primo vaccino approvato per COVID-19 in Europa
L’agenzia europea per i medicinali ha raccomandato l’autorizzazione condizionale all’immissione in commercio del vaccino Comirnaty, sviluppato da BioNTech in collaborazione con Pfizer, per la prevenzione di COVID-19 per i soggetti dai 16 anni di età.
leggi tuttoCOVID-19 ed emoglobinopatie: diamo voce ai pazienti
E’ stata lanciata un’iniziativa sulle trasfusioni e sul valore della donazione che acquisisce soprattutto in questo periodo una rilevanza maggiore
leggi tutto