fondazione per la ricerca farmacologica gianni benzi onlus
Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus è una Organizzazione di Ricerca Scientifica, registrata nel 2007 come una fondazione privata, no profit con lo scopo di promuovere ricerca in campo biologico, medico e farmaceutico a supporto dello sviluppo di farmaci innovativi e sicuri in Europa.
Scopri di più sulle nostre attività attraverso questo video.
HIGHLIGHTS
Approfondisci alcune delle attività più importanti attualmente in corso
XV Foresight Training Course (15-16 Dicembre)
Newsletter no. 18 - dicembre 2022
Approfondimenti sulle nostre attività e iniziative
Nuova pubblicazione: dispositivi medici a misura di bambino
Training & Education
Resta aggiornato su tutte le iniziative e gli eventi della Fondazione Gianni Benzi dedicate al confronto sui temi di ricerca e formazione
EIC – EMA Info Day: Regulatory support for the development of innovative medicines and technologies – 31 gennaio 2023
Il Consiglio Europeo per l’Innovazione e l’Agenzia Europea del Farmaco organizzano il 31 gennaio 2023 una giornata informativa sull’ampia gamma di servizi di supporto forniti dall’EMA a ricercatori e piccole-medie imprese attivi nella ricerca e nell’innovazione nei settori farmaceutico e med-tech.
EMA e terapie avanzate
L’Agenzia Europea per i Medicinali ha recentemente lanciato un progetto pilota per sostenere la traslazione degli sviluppi della ricerca di base in farmaci che potrebbero fare la differenza nella vita dei pazienti europei.
EMA/EUnetHTA 21 Joint Scientific Consultation
A settembre 2022 è stata pubblicata una guida che descrive il processo, le tempistiche e le azioni per ciascuna parte che intraprende una consultazione scientifica congiunta parallela EMA/EUnetHTA 21.
Raccomandazioni su procedure decentralizzate per gli studi clinici
A dicembre 2022, la Commissione Europea (CE), Heads of Medicines Agencies (HMA) e l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) hanno pubblicato un Recommendation paper on decentralised elements in clinical trials, basato sull’esperienza acquisita con la pandemia da COVID-19.